MESSINA, 5 luglio 2018. Continua l’impegno del Cirs per salvare la Casa Famiglia La Glicine di Messina che ospita donne e bambini in situazioni di grave disagio. Ieri, gli avvocati attori della compagnia “Salvis Iuribus” hanno fatto visita alla struttura per consegnare gli incassi dello spettacolo di beneficenza “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo con l’adattamento e la regia di Antonio Lo Presti, messo in scena al teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Settemila e cinquecento euro: a tanto ammonta la cifra che l’Ordine degli avvocati è riuscito a donare al Comitato italiano di reinserimento sociale, che da trent’anni ospita donne in difficoltà con i loro bambini.
“Siamo felici di avere dato il nostro contributo – ha commentato il presidente dell’Ordine, Vincenzo Ciraolo – Sapere che qualche ‘mattone’ di questo edificio, dove da decenni la Casa Famiglia “La Glicine” accoglie e cura ragazze madri vittime di violenze e abusi, verrà acquistato grazie a noi ci riempie di orgoglio”.
Si fa più vicino quindi, anche grazie al contributo degli avvocati, l’obiettivo del Cirs di acquistare l’immobile di Monsignor Francesco Bruno messo in vendita dall’Ipab che ne è proprietaria.
“Questa battaglia – ha sottolineato il presidente della compagnia, Pino Magrofuoco – ci ha appassionati e vedere oggi come lavorano all’interno di questa struttura ci convince ancora di più della opportunità della nostra scelta”.
“Sono commossa per l’aiuto che avete dato a questa campagna di solidarietà partita a febbraio e che stiamo portando avanti insieme. Una sfida che per noi è solo all’inizio. Il Cirs deve ancora raccogliere la cifra necessaria, ma siamo sulla buona strada grazie anche e soprattutto al vostro aiuto. Non dimenticatevi di noi”. Così la presidente Maria Celeste Celi ha ringraziato tutti i componenti della compagnia: Lucio Castagna, Salvatore Catalano, Patrizia Causarano, Isabella Celeste, Vincenzo Ciraolo, Tiziana Failla, Marcello Fatato, Salvo Gallo, Giovanni Giacoppo, Gianmaria Lojacono, Pino Magrofuoco, Iole Tabacco, Simona Triolo, Franco Velardi. Gli avvocati-attori hanno raccolto l’invito di Maria Celeste Celi e si sono impegnati per una replica a settembre.
Sempre ieri, la casa famiglia del Cirs ha avuto il piacere di ospitare Luciano Ordile e il responsabile del Kiwanis Messina centro Giovanni Raimondo che hanno promesso un loro personale contributo e l’organizzazione di un sorteggio alla motonautica il 31 luglio per la campagna #1CASAPERILCIRS.
Un grande gesto di solidarietà che il Cirs spera si allarghi a macchia d’olio. «La nostra speranza è che anche altre associazioni e ordini possano aiutarci in questa sfida per far sì che la struttura rimanga patrimonio della città e punto di riferimento per tutte le donne in difficoltà del centrosud. Con aiuti come quello degli avvocati, ma anche come quello del Rotary Club Messina – che i primi di giugno ha organizzato un’asta di solidarietà – possiamo raggiungere questo grande obiettivo. Per il momento siamo a metà dell’opera. Non possiamo e non vogliamo mollare».
Sul sito www.cirsme.it, alla pagina #1CASAPERILCIRS è possibile trovare ulteriori informazioni su chi ha contribuito fino ad oggi e su come è possibile ancora aiutare l’organizzazione a regalare un sorriso, una speranza e una casa alle donne vittime di violenza. Con la campagna “Prova a dire Cirs”, per esempio, è stata lanciata anche una nuova iniziativa che prevede gadget solidali con una offerta libera. In particolare è possibile avere i dipinti realizzatiagli studenti del liceo artistico Ernesto Basile e le foto della casa famiglia realizzate dalla fotografa d’arte Martha Micali. Si tratta di 33 immagini o nove tele che sono state oggetto di una mostra al Teatro Vittorio Emanuele di Messina dal 20 al 24 giugno 2018 nell’ambito del “Tributo ad Adolfo Celi”. Le foto sono state recensite dal sito www.doppiadifesa.it di Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno.
Puoi donare facile e sicuro al Cirs su https://donazioni.cirsme.it/
Di seguito le immagini della casa famiglia realizzate da Martha Micali