Sportello di Ascolto

Accoglienza, ascolto telefonico, supporto psicologico e legale, mediazione culturale e familiare.

Telefona al numero 090 9433559

Con la collaborazione di:

  • COMUNE DI MESSINA
  • ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI MESSINA
  • DIPARTIMENTO ALLE   POLITICHE SOCIALI COMUNE DI MESSINA
  • ERSU (Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario) di Messina;
  • FIDAPA Messina
  • AIAF Sicilia

SEDE: Via Placida N.101 – 98121 Messina (ME)
TELEFONO: 0909433559

Finalità

Il C.I.R.S. Onlus da anni si occupa di reinserimento sociale, di formazione, di accoglienza, di donne vittime di violenza e di marginalità sociale. In particolare per rispondere all’ esigenza di soggetti svantaggiati che presentano numerose problematiche e desiderano avere uno spazio di ascolto ed essere orientati verso soluzioni adatte alle proprie necessità è stato attivato già da anni uno sportello di ascolto che effettua consulenze psicologiche, sociali, legali.

Il C.I.R.S. Onlus avendo ottenuto in concessione un bene confiscato alla mafia acquisito al patrimonio del “Comune di Messina” (Concessione N. 4218 del 04/02/2016) ha uno spazio in cui poter svolgere non solo questo servizio, ma può ampliarlo avvalendosi della collaborazione di numerosi professionisti, rispondendo così alle esigenze che negli anni ci sono pervenute dal territorio.

Il progetto prevede la creazione di:

  • Un punto informativo su tutti i servizi territoriali esistenti per la cittadinanza rivolti a Bambini, giovani, anziani, immigrati e soggetti vittime di violenza.
  • Una rete sociale con altre associazioni ed enti presenti sul territorio messinese
  • Attuazione di interventi tempestivi con il supporto di assistenti sociali, legali, psicologi e personale qualificato preposto a determinate esigenze del richiedente
  • Un punto di ascolto per rispondere in modo preventivo a problematiche emergenti come la violenza sulle donne, evitando fenomeni di gravità maggiore, in cui accogliere sia uomini che donne

Servizi offerti

  • Accoglienza;
  • Ascolto telefonico;
  • Supporto psicologico;
  • Supporto legale;
  • Segretariato sociale;
  • Orientamento;
  • Attivazione immediata di reti sociali in caso di violenza
  • Creazione di gruppi di mutuo aiuto
  • Mediazione culturale e familiare
  • Consulenza medica ed invio
  • Consulenza di coppia
  • Informazione e consulenza su genitorialità, affido, adozione
  • Consulenza ERSU per servizi agli studenti universitari
  • Consulenza per enti pubblici e privati per la gestione di servizi di accoglienza
  • CAF

I SERVIZI SARANNO EROGATI DA PROFESSIONISTI ESPERTI NEI DIVERSI SETTORI DI INTERVENTO

Metodologia

E’ prevista una FASE INIZIALE della durata di 6 mesi in cui verrà pubblicizzata l’esistenza di questo servizio e verrà attivata l’accoglienza sia telefonica che in struttura delle richieste provenienti dal territorio. In tal modo oltre a rispodere a tali richieste indirizzando l’utenza verso le azioni più idonee alla risoluzione del problema, si raccoglieranno i dati ed in base ad esse si attiverà una rete di professionisti che daranno la loro disponibilità uno o più giorni la settimana, fornendo un contatto diretto, in modo tale da fornire una pronta risposta alle richeiste evitando lungaggini burocratiche.

E’ prevista una FASE SUCCESSIVA in cui in base alle richieste di aiuto accolte verrà fatta una  lettura dei bisogni maggiormente emersi dal territorio e si predisporranno attività mirate con l’ausilio di una rete di professionisti e di servizi presenti sul territorio.

Si prevede di effettuare in modo continuativo gruppi di mutuo aiuto per il supporto psicologico a donne vittime di violenza.

Prima dell’avvio del progetto è prevista una formazione specifica per il personale che collaborerà allo sportello di ascolto.

Apertura

  • Lunedì pomeriggio       15.00-18.00
  • Giovedì mattina          11.00-14.00
  • Venerdì mattina          8.00-11.00