Qualità, Partecipazione e Trasparenza delle Attività

La qualità dei servizi offerti si esprime attraverso:

  • Le competenze professionali e la collaborazione del personale che risponde ai bisogni degli utenti.
  • L’aggiornamento e la formazione che costituisce un diritto/dovere per tutto il personale ed un compito per l’Ente che assicura interventi regolari sia nella promozione che nell’organizzazione dei percorsi formativi
  • Il coordinamento pedagogico
  • Le strutture idonee e conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza (DLGS 81/08)
  • L’osservanza e la tutela della Privacy (DLGS 196/03)

L’Ente è, inoltre, viene gestito secondo un Sistema di Gestione della Qualità certificato conforme ai requisiti standard previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2000.
L’Ente per ogni area individua i fattori di qualità in riferimento alle condizioni ambientali ed organizzative ed informa gli utenti riguardo:

  • Orario di attivazione e modalità di servizio
  • Organico del personale
  • Idoneità della struttura
  • Idoneità dei locali, della loro destinazione e dei servizi igienici con indicazione dell’esistenza di specifiche istallazioni per HDC
  • Piano di evacuazione, caratterizzato da una parte grafica ed una parte scritta:
    • La parte grafica illustra le uscite di emergenza e tutte le altre uscite della struttura. Evidenzia inoltre la collocazione dei presidi antincendio costituiti da: estintori, valvole intercettazione del gas, quadri elettrici.
    • La parte scritta illustra invece tutte le misure di prevenzione antincendio, nonché la gestione dei compiti affidati ai designati in caso di emergenza sia per primo soccorso, sia per l’antincendio che per altre eventuali emergenze che consiglino la responsabile della struttura di fare evacuare l’edificio.
  • Piano di valutazione dei rischi, contenente una valutazione dei rischi riferiti alla struttura stessa e definiti dall’Ente con una commissione costituita :
    • Dal responsabile del Servizio Prevenzione e sicurezza (RSPP)
    • Dal medico competente
    • Da tecnici che seguono le manutenzioni in collaborazione con il RSPP
    • E’ inoltre presente nella Casa Famiglia il manuale di autocontrollo igienico sanitario (HACCP), che garantisce il rispetto di tutte le regole per prevenire problemi igienico-sanitari nell’ambito alimentare.