MESSINA. Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla Famiglia e Disabilità, Vincenzo Zoccano sarà a Messina per partecipare alla tavola rotonda organizzata dal Cirs sul tema: ”Disagio, inclusione sociale e lavoro” che si svolgerà il prossimo 8 febbraio.
Il progetto nasce nel corso di un incontro svoltosi a Roma, negli uffici del Sottosegretario alla Presidenza.
La Presidente nazionale del CIRS è stata accompagnata dall’Onorevole Angela Raffa, da sempre vicina alle problematiche sociali.
Il Comune obiettivo è approfondire i temi riguardanti il disagio e la disabilità per promuovere la persona, valorizzare le “abilità” presenti e quindi considerare il disagio come risorsa su cui investire e non solamente un “alto costo sociale” ma, al contrario, fonte di sviluppo economico.
Esperienze condotte in svariate Regioni, dimostrano, ad esempio, come gli immigrati abbiano contribuito alla rinascita d’interi paesi o come il lavoro e il reinserimento sociale di donne vittime di violenza o di altri soggetti fragili o deboli, contribuisca allo sviluppo, all’autonomia delle persone e quindi al loro benessere riducendo ” la spesa” per i servizi di assistenza o di accoglienza o sanitari.
Le politiche sociali devono superare l’assistenzialismo e favorire progetti di inclusione sociale e lavorativa. Essenziale appare, inoltre, avviare un cambiamento culturale che consenta l’accoglienza del “diverso ” con spirito umanitario perché è accertato che tali soggetti, inseriti nella società e nel lavoro, contribuiscano allo sviluppo economico e sociale del paese.
L’obiettivo della Tavola rotonda è anche quello di dare un contributo (in termini di spunti di riflessione) al Governo.
Presentando al sottosegretario un documento propositivo di sintesi,sulla base delle risultanze di questo incontro e delle esperienze di tutti partecipanti.
Questo può costituire non soltanto l’avvio di una collaborazione continuativa ma soprattutto la diffusione e quindi l’implementazione di modelli operativi e metodologici maturati e consolidati sulla basa di esperienze quale proposta di investimento sulle politiche sociali.
Il CIRS, presente in tutta Italia da più di 60 anni, ha dimostrato, con varie esperienze, in risposta a bisogni territoriali diversi, che l’accoglienza come metodo ed il lavoro come strumento abbiano contribuito in maniera significativa al reinserimento sociale di varie fasce di soggetti svantaggiati .
Il metodo del CIRS, fin dagli anni 50,è stato rivoluzionario avendo precorso gli attuali sistemi di intervento ed i servizi di accoglienza oggi additati come “innovativi “ma già utilizzati 50 anni fa’.
La tavola rotonda si svolgerà a Messina, 8 febbraio, al Palacultura (saletta accessibile dalla scalinata, dalle ore 9,30 alle 13,30.)
Per l’evento in oggetto è stato richiesto all’ Ordine Degli Assistenti Sociali il riconoscimento dei crediti formativi; disponibili 100 posti, necessaria iscrizione ,sarà considerata la data di invio adesioni fino a completamento.
Inviare mail a cirsonlusme@virgilio.it.
Presidente Nazionale C.I.R.S.
Presidente C.I.R.S. Messina
Maria Celeste Celi